Pannelli in calcio silicato per ogni esigenza di isolamento termico
Grazie alla loro elevata resistenza alle alte temperature, sono ideali per l’isolamento di forni industriali, caldaie, tubazioni e altre attrezzature.
Le loro proprietà isolanti contribuiscono a ridurre le dispersioni termiche, migliorando l’efficienza energetica degli impianti e riducendo i costi operativi per l’azienda.
Inoltre, la resistenza al fuoco e la durabilità nel tempo rendono questo pannello isolante per alte temperature una scelta sicura e affidabile per la protezione degli impianti industriali.
Le lastre in calcio silicato sono un materiale isolante rigido, che si adatta a molteplici utilizzi per l’efficientamento termico di forni industriali e altri impianti che operano a temperature elevate.
Sono ottenute dalla miscelazione di silice e carbonato di calcio, a cui vengono aggiunti rinforzi in fibra, come cellulosa o fibre minerali, per migliorare la resistenza meccanica e la stabilità dimensionale.
La miscela viene formata in pannelli dello spessore desiderato e sottoposta a un processo di autoclavaggio, che conferisce loro la caratteristica struttura rigida e porosa.
Proprio la porosità contribuisce ad aumentare le proprietà isolanti, grazie all’aria intrappolata all’interno del materiale.
Esistono diverse tipologie di pannelli in silicato di calcio, che si differenziano per densità, dimensioni e finiture superficiali.
La densità delle lastre può variare a seconda dell’applicazione, ad esempio, una maggiore densità è ideale per ottenere una migliore resistenza meccanica del pannello.
Le dimensioni sono standardizzate per facilitare l’installazione, ad ogni modo le lastre possono essere tagliate su misura per adattarsi alle esigenze geometriche dell’applicazione.
Le finiture superficiali sono un altro fattore differenziante, infatti possono essere lisce, ruvide o rivestite con materiali specifici per migliorare la resistenza all’umidità o all’abrasione.
Isolamento termico ad alte temperature
Grazie alla loro bassa conducibilità termica, i pannelli in silicato di calcio garantiscono un eccellente isolamento termico, riducendo le perdite di calore e migliorando l’efficienza energetica degli impianti.
Inoltre, la loro resistenza alle alte temperature, fino a 1000°C, li rende adatti all’utilizzo in ambienti industriali particolarmente gravosi.
Anche sottoposti a livelli di calore elevati, i pannelli mantengono la loro stabilità dimensionale, evitando deformazioni e garantendo un isolamento costante nel tempo.
Resistenza al fuoco e sicurezza antincendio
I pannelli in silicato di calcio sono classificati come materiali non infiammabili (Euroclasse A1).
Grazie alla loro caratteristica resistenza al fuoco, in caso di incendio non emettono fumi tossici e non contribuiscono alla propagazione delle fiamme, garantendo la massima sicurezza per gli impianti e le persone.
Durata e resistenza nel tempo
I pannelli in calcio silicato sono caratterizzati da un’elevata resistenza meccanica, sia a compressione che a flessione e impatto. Inoltre, sono resistenti all’umidità e al vapore, e non vengono attaccati da muffe, funghi o insetti.
Queste caratteristiche garantiscono una lunga durata nel tempo anche in ambienti industriali aggressivi, e la salubrità dei luoghi di lavoro.
Facilità di lavorazione, inerzia chimica e sostenibilità ambientale
Le lastre di calcio silicato sono facili da lavorare e installare, grazie alla loro leggerezza e alla possibilità di essere tagliati e sagomati con comuni utensili; questo si traduce in una minore durata del fermo macchine e in minori costi di installazione.
Sono inoltre caratterizzate da un’elevata inerzia chimica, che li rende resistenti alla maggior parte degli agenti chimici presenti negli ambienti industriali.
Infine, i pannelli in silicato di calcio sono un materiale sostenibile dal punto di vista ambientale, poiché sono prodotti con materie prime naturali e non contengono sostanze nocive.