Resistenza termica elevata e bassa conducibilità del calore
Affinché un materiale possa garantire un isolamento termico efficace ad alte temperature, è fondamentale che presenti specifiche caratteristiche. Innanzitutto, sottoposto a temperature molto elevate, deve avere la capacità di resistere senza subire alterazioni o perdere le sue proprietà isolanti. Anche rapidi sbalzi di temperatura durante i cicli produttivi non devono danneggiare il materiale, che per questo deve avere una buona resistenza allo shock termico.
Bassa conducibilità termica, densità e stabilità chimica
Una bassa conducibilità termica e una bassa densità sono caratteristiche che possono limitare la trasmissione del calore all’esterno dell’impianto e ridurre il peso complessivo del rivestimento isolante.
Mentre una buona stabilità chimica permette al materiale isolante di resistere all’azione corrosiva di agenti chimici presenti nell’ambiente di lavoro, garantendo una lunga durata nel tempo del rivestimento.
In sintesi, un ottimo isolante per forni industriali deve essere resistente al calore, leggero, stabile chimicamente e meccanicamente robusto, e soprattutto deve essere in grado di limitare al minimo la trasmissione termica. La combinazione di queste proprietà assicura un isolamento termico ottimale, contribuendo a migliorare l’efficienza energetica degli impianti e a prolungarne la vita utile.
Tipi di materiali isolanti termici per alte temperature
Esistono diversi tipi di materiali isolanti per alte temperature, ognuno con caratteristiche specifiche:
- Pannelli sottovuoto – Composti da due lamine metalliche sottili separate da uno spazio vuoto. Sono leggeri, resistenti e offrono un eccellente isolamento termico grazie all’assenza di aria.
- Pannelli in silicato di calcio – Realizzati con un composto di silicato di calcio, sono rigidi, e si caratterizzano per la loro resistenza al fuoco e all’umidità.
- Mattoni isolanti – Prodotti in diverse forme e dimensioni, sono realizzati con materiali refrattari come l’allumina o la silice. Hanno un’ottima resistenza alle alte temperature e sono usati per isolare forni industriali.
- Isolanti fibrosi – Composti da fibre ceramiche, di vetro o di roccia, sono flessibili e facili da modellare. Offrono un buon isolamento termico e sono utilizzati per isolare tubazioni, condotti e superfici curve.