Free cookie consent management tool by TermsFeed

Chiamaci

+39 0332 970750

Scrivici

info@crfrefrattari.it

Dove siamo

Via U. Foscolo, 1 - 21023 Besozzo (VA)

crf-fav

Isolanti fibrosi

Adattabili ed efficaci

Isolanti fibrosi resistenza termica e adattabilità ad ogni superficie

Gli isolanti fibrosi sono un tipo di materiale isolante, adattabile ed efficace per l’isolamento termico di impianti e attrezzature industriali che operano ad alte temperature. Tra questi troviamo fibre ceramiche, fibre ceramiche ecologiche, lana ceramica o fibre biosolubili intrecciate, che offrono un’ottima protezione dal calore, riducendo le perdite energetiche e migliorando l’efficienza termica dei processi industriali. La loro leggerezza, flessibilità e facilità di installazione li rendono adatti ad applicazioni in spazi ristretti o su superfici complesse.

Tipi e formati di isolanti fibrosi

Gli isolanti fibrosi sono materiali isolanti termici caratterizzati da una struttura composta da un intreccio di fibre sottili.

Hanno bassa conducibilità termica, poiché le loro fibre creano una rete tridimensionale che intrappola l’aria, riducendo notevolmente la trasmissione del calore per conduzione e convezione.

Grazie a questa struttura reticolare, gli isolanti fibrosi hanno un’elevata resistenza termica, leggerezza e flessibilità, caratteristiche che li rendono ideali per l’isolamento di impianti e attrezzature industriali ad alta temperatura.

Fibra ceramica

Composta principalmente da ossidi di alluminio e silicio, fusi ad alta temperatura e poi filati per ottenere fibre sottili e flessibili, la fibra ceramica è un materiale isolante in grado di resistere a temperature fino a 1600°C.

Offre un’ottima resistenza agli shock termici e possiede una buona stabilità chimica, per cui è possibile utilizzarla anche in ambienti con cicli veloci e continui caldo-freddo e in presenza di sostanze chimiche aggressive.

Fibra biosolubile

La fibra biosolubile rappresenta un’alternativa più sicura e sostenibile rispetto alle tradizionali fibre ceramiche.

Queste fibre, a base di silicati alcalino-terrosi, sono progettate per dissolversi gradualmente nel corpo umano in caso di inalazione, riducendo il rischio di effetti nocivi sulla salute.

Nonostante questa caratteristica, le fibre biosolubili mantengono comunque buone prestazioni termiche, resistendo fino a 1350°C, e sono quindi adatte a diverse applicazioni in impianti industriali ad alte temperature.

Formati disponibili degli isolanti fibrosi

Gli isolanti fibrosi sono disponibili in diverse forme per adattarsi alle varie esigenze applicative.

I materassini e i feltri in fibra ceramica o lana ceramica sono ideali per l’isolamento di superfici piane, mentre i pannelli e i moduli prefabbricati offrono una soluzione rapida e semplice per l’isolamento di strutture complesse o di superfici più ampie.

Le corde e le carte in fibra ceramica, così come le fibre biosolubili, sono utilizzate anche per la sigillatura di giunti e aperture e sono disponibili in materassini, feltri, pannelli, carte, trecce, ecc.

La scelta del tipo di fibra e della forma dell’isolante dipende dalle condizioni operative dell’impianto, come la temperatura massima, l’atmosfera chimica e le sollecitazioni meccaniche.

Scrivici per informazioni

Prestazioni ottimali e sicurezza

Scelta e installazione degli isolanti fibrosi per la coibentazione

La selezione e l’installazione degli isolanti fibrosi richiedono un’attenta valutazione di diversi fattori per garantire prestazioni ottimali e sicurezza.

Progettisti esperti valutano la temperatura massima alla quale dovranno resistere le fibre, e il tempo di esposizione a vari livelli di calore.

Mentre, una valutazione della presenza di agenti chimici aggressivi o di forti vibrazioni è necessaria sia per la scelta del materiale, sia per determinare la tecnica di installazione ideale.

Per garantire la massima efficacia e sicurezza dell’isolamento termico, la decisione migliore è affidarsi a professionisti esperti come quelli di CRF Refrattari.

La corretta scelta del tipo di fibra, della forma e della modalità di applicazione richiede una conoscenza approfondita delle caratteristiche dei materiali e delle specifiche esigenze dell’impianto, che solo personale qualificato e con esperienza può assicurarti.

crf-fav-bianco

Contattaci