Free cookie consent management tool by TermsFeed

Chiamaci

+39 0332 970750

Scrivici

info@crfrefrattari.it

Dove siamo

Via U. Foscolo, 1 - 21023 Besozzo (VA)

crf-fav

Mattoni isolanti

Efficace barriera contro il calore

Mattoni isolanti: efficienza energetica e protezione ad alte temperature

Realizzati con materiali isolanti e refrattari leggeri e porosi, i mattoni isolanti offrono un’efficace barriera contro il calore, riducendo le perdite energetiche con una conseguente diminuzione dei consumi e dei costi di produzione per la tua azienda. Inoltre, contribuiscono ad aumentare la sicurezza degli impianti, proteggendo il personale dalle alte temperature e riducendo il rischio di incendi.

Composizione e tipologie di mattoni isolanti

I mattoni isolanti sono elementi costruttivi utilizzati per l’isolamento termico di forni, caldaie e altre strutture industriali ad alta temperatura.

A differenza dei mattoni refrattari, che sono progettati per resistere direttamente al calore intenso, questi mattoni per l’isolamento termico sono realizzati con materiali refrattari leggeri e porosi, come argilla refrattaria, vermiculite, perlite o fibre ceramiche.

Questi materiali intrappolano l’aria all’interno della loro struttura, riducendo notevolmente la trasmissione del calore e proteggendo le strutture sottostanti dalle sollecitazioni termiche.

Esistono diverse tipologie di mattoni isolanti termici, ognuna con caratteristiche specifiche adatte a diverse applicazioni.

I mattoni isolanti termici vengono scelti in funzione della tipologia di forno, in funzione delle temperature a cui devono arrivare e in funzione dell’atmosfera del forno.

La struttura dei mattoni isolanti, tipicamente poco pesante e densa, rende possibile dimensionarli in base alle esigenze di installazione.

Infatti, si possono tagliare su misura facilmente con comuni attrezzi da cantiere, rendendoli un materiale adattabile ad ogni tipo di geometria.

Esistono comunque diversi mattoni preformati valutati in fase di progettazione come i mattoni a coltello, maschiati o bimaschiati.

Scrivici per informazioni

isolamento termico efficace

Uso di mattoni isolanti per forni industriali

I mattoni isolanti trovano largo impiego in diversi settori industriali, ma il loro utilizzo nei forni industriali è di particolare importanza.

In questi ambienti, dove le temperature possono raggiungere livelli estremi, l’isolamento termico efficace è fondamentale per garantire l’efficienza del processo, la sicurezza degli operatori e la longevità delle strutture.

In particolare, i mattoni isolanti vengono utilizzati nei forni industriali di settori come la siderurgia, la petrolchimica, l’energia, la ceramica e il vetro.

Ad esempio, nei forni fusori, di riscaldo e di trattamento termico della siderurgia, i mattoni isolanti riducono le perdite di calore, ottimizzando il consumo energetico e proteggendo le strutture metalliche dalle alte temperature.

Nel settore petrolchimico, nei forni di cracking e nei reattori, i mattoni isolanti garantiscono un controllo preciso della temperatura e proteggono le apparecchiature dalla corrosione causata dagli agenti chimici aggressivi.

Mattoni isolanti termici per la coibentazione degli impianti

I mattoni isolanti termici sono principalmente impiegati per creare un efficace strato isolante tra il rivestimento refrattario interno, esposto direttamente alle temperature elevate, e la struttura esterna del forno.

Questo strato ha la funzione di ridurre le perdite di calore verso l’esterno, migliorando così l’efficienza energetica e proteggendo la struttura del forno da eventuali danni causati dal calore eccessivo.

Generalmente, questi mattoni vengono installati dietro il rivestimento refrattario, formando uno strato continuo e uniforme.

Possono essere utilizzati anche per creare zone di isolamento termico all’interno del forno, separando aree con temperature diverse o proteggendo componenti sensibili al calore.

la soluzione ideale

Protezione degli impianti: integrare rivestimento refrattario e coibentazione

In ambienti industriali ad alta temperatura, la protezione degli impianti è fondamentale per garantire la sicurezza, l’efficienza e la longevità delle strutture.

L’integrazione di un rivestimento refrattario resistente al calore con una coibentazione efficiente, realizzata con mattoni isolanti, rappresenta la soluzione ideale per raggiungere questo obiettivo.

I mattoni refrattari, posti a diretto contatto con le fonti di calore intenso, offrono una prima linea di difesa delle strutture, resistendo alle temperature estreme e all’attacco chimico.

I mattoni isolanti, invece, creano una barriera termica aggiuntiva, riducendo le perdite di calore verso l’esterno e proteggendo l’impianto dalle variazioni di calore.

La corretta progettazione e installazione di questo sistema integrato richiede una profonda conoscenza dei materiali refrattari e isolanti, delle loro proprietà e delle specifiche esigenze dell’impianto.

Affidarsi a professionisti esperti, come quelli di CRF Refrattari, è molto importante per garantire un risultato ottimale.

Il nostro team saprà valutare le condizioni operative dell’impianto, selezionare i mattoni più adatti e progettare un sistema di isolamento termico che massimizzi l’efficienza energetica, la sicurezza e la durata dell’impianto.

crf-fav-bianco

Contattaci