Composizione e tipologie di mattoni isolanti
I mattoni isolanti sono elementi costruttivi utilizzati per l’isolamento termico di forni, caldaie e altre strutture industriali ad alta temperatura.
A differenza dei mattoni refrattari, che sono progettati per resistere direttamente al calore intenso, questi mattoni per l’isolamento termico sono realizzati con materiali refrattari leggeri e porosi, come argilla refrattaria, vermiculite, perlite o fibre ceramiche.
Questi materiali intrappolano l’aria all’interno della loro struttura, riducendo notevolmente la trasmissione del calore e proteggendo le strutture sottostanti dalle sollecitazioni termiche.
Esistono diverse tipologie di mattoni isolanti termici, ognuna con caratteristiche specifiche adatte a diverse applicazioni.
I mattoni isolanti termici vengono scelti in funzione della tipologia di forno, in funzione delle temperature a cui devono arrivare e in funzione dell’atmosfera del forno.
La struttura dei mattoni isolanti, tipicamente poco pesante e densa, rende possibile dimensionarli in base alle esigenze di installazione.
Infatti, si possono tagliare su misura facilmente con comuni attrezzi da cantiere, rendendoli un materiale adattabile ad ogni tipo di geometria.
Esistono comunque diversi mattoni preformati valutati in fase di progettazione come i mattoni a coltello, maschiati o bimaschiati.