Materiali refrattari formati e informi per ogni esigenza
In CRF Refrattari, offriamo un’ampia gamma di materiali refrattari per acciaierie, fonderie e altri tipi di forni industriali. Dai refrattari formati, già disponibili in varie forme, pronti all’utilizzo o da sagomare, ai refrattari informi che vengono formati direttamente sul posto in cui avverrà l’installazione.
I nostri esperti selezioneranno il materiale più adatto in base a diversi fattori, tra cui la temperatura di esercizio, gli agenti chimici a contatto, le sollecitazioni meccaniche, e altre proprietà specifiche richieste.
- Mattoni refrattari: una soluzione versatile e resistente, ideale per il rivestimento di forni e impianti di diverse dimensioni e tipologie.
- Fibre ceramiche: materiale leggero e isolante, utilizzato per applicazioni che richiedono un’elevata flessibilità e resistenza agli sbalzi termici.
- Malta refrattaria: materiale legante utilizzato per la posa di mattoni refrattari e per la sigillatura di giunti e fessure.
- Cordierite: materiale refrattario leggero e isolante, impiegato per la realizzazione di pannelli isolanti e per la coibentazione di tubazioni.
- Getti refrattari: materiale refrattario fluido che viene colato in forme per ottenere pezzi di geometria complessa.
- Ancoraggi metallici: utilizzati per fissare i rivestimenti refrattari alle strutture metalliche dei forni e degli impianti.
- Ancoraggi ceramici: utilizzati per fissare i rivestimenti refrattari in forni e impianti che operano in ambienti ad alta temperatura e corrosione.
Caratteristiche dei materiali refrattari
- Resistenza al calore – Possono sopportare temperature elevate, in alcuni casi anche superiori a 2000°C, senza subire alterazioni chimiche o fisiche. Questo permette di mantenere il calore all’interno del processo o dell’impianto, ottimizzando l’efficienza energetica e riducendo i costi di produzione.
- Bassa conduttività termica – Conducono il calore in modo inefficiente, contribuendo a minimizzare le dispersioni termiche e a mantenere l’ambiente circostante sicuro e ad una temperatura ideale per gli operatori.
- Stabilità chimica – Resistono all’azione corrosiva di agenti chimici aggressivi, come gas, vapori e fluidi, garantendo una lunga durata nel tempo della coibentazione.
- Resistenza all’usura e all’abrasione – Sopportano sollecitazioni meccaniche e sfregamento senza deteriorarsi, assicurando un funzionamento affidabile anche in condizioni di lavoro gravose.
- Proprietà isolanti – Isolano termicamente l’ambiente circostante dalla fonte di calore, proteggendo strutture e componenti circostanti da danni e surriscaldamenti.