Free cookie consent management tool by TermsFeed

Chiamaci

+39 0332 970750

Scrivici

info@crfrefrattari.it

Dove siamo

Via U. Foscolo, 1 - 21023 Besozzo (VA)

crf-fav

Materiali refrattari

condizioni estreme

Materiali refrattari ad elevata resistenza termica

I materiali refrattari sono una categoria di materiali non metallici che si distinguono per la loro elevata resistenza alle alte temperature, senza fondere o deformarsi. Queste caratteristiche li rendono indispensabili per il corretto funzionamento di forni industriali e impianti che operano in condizioni estreme, e sono utilizzati nell’installazione di rivestimenti refrattari.

Materiali refrattari formati e informi per ogni esigenza

In CRF Refrattari, offriamo un’ampia gamma di materiali refrattari per acciaierie, fonderie e altri tipi di forni industriali. Dai refrattari formati, già disponibili in varie forme, pronti all’utilizzo o da sagomare, ai refrattari informi che vengono formati direttamente sul posto in cui avverrà l’installazione.

I nostri esperti selezioneranno il materiale più adatto in base a diversi fattori, tra cui la temperatura di esercizio, gli agenti chimici a contatto, le sollecitazioni meccaniche, e altre proprietà specifiche richieste.

  • Mattoni refrattari: una soluzione versatile e resistente, ideale per il rivestimento di forni e impianti di diverse dimensioni e tipologie.
  • Fibre ceramiche: materiale leggero e isolante, utilizzato per applicazioni che richiedono un’elevata flessibilità e resistenza agli sbalzi termici.
  • Malta refrattaria: materiale legante utilizzato per la posa di mattoni refrattari e per la sigillatura di giunti e fessure.
  • Cordierite: materiale refrattario leggero e isolante, impiegato per la realizzazione di pannelli isolanti e per la coibentazione di tubazioni.
  • Getti refrattari: materiale refrattario fluido che viene colato in forme per ottenere pezzi di geometria complessa.
  • Ancoraggi metallici: utilizzati per fissare i rivestimenti refrattari alle strutture metalliche dei forni e degli impianti.
  • Ancoraggi ceramici: utilizzati per fissare i rivestimenti refrattari in forni e impianti che operano in ambienti ad alta temperatura e corrosione.

Caratteristiche dei materiali refrattari

  • Resistenza al calore – Possono sopportare temperature elevate, in alcuni casi anche superiori a 2000°C, senza subire alterazioni chimiche o fisiche. Questo permette di mantenere il calore all’interno del processo o dell’impianto, ottimizzando l’efficienza energetica e riducendo i costi di produzione.
  • Bassa conduttività termica – Conducono il calore in modo inefficiente, contribuendo a minimizzare le dispersioni termiche e a mantenere l’ambiente circostante sicuro e ad una temperatura ideale per gli operatori.
  • Stabilità chimica – Resistono all’azione corrosiva di agenti chimici aggressivi, come gas, vapori e fluidi, garantendo una lunga durata nel tempo della coibentazione.
  • Resistenza all’usura e all’abrasione – Sopportano sollecitazioni meccaniche e sfregamento senza deteriorarsi, assicurando un funzionamento affidabile anche in condizioni di lavoro gravose.
  • Proprietà isolanti – Isolano termicamente l’ambiente circostante dalla fonte di calore, proteggendo strutture e componenti circostanti da danni e surriscaldamenti.

Scrivici per informazioni

resistere alle severe condizioni operative

Materiale refrattario per acciaierie

I materiali refrattari utilizzati nelle acciaierie devono possedere una combinazione specifica di proprietà per resistere alle severe condizioni operative presenti in questi ambienti.

La selezione dei materiali refrattari per le acciaierie è un processo complesso che richiede una profonda conoscenza dei processi siderurgici e delle proprietà dei materiali. Una scelta errata può comportare gravi conseguenze, come la riduzione della durata dei rivestimenti, l’aumento dei costi di manutenzione e la diminuzione della qualità dell’acciaio prodotto.

Il nostro team di esperti può consigliarti il materiale refrattario da rivestimento idoneo prendendo in considerazione il tipo di acciaio prodotto, le diverse fasi del processo produttivo a cui deve resistere, e le condizioni operative generali come temperatura e presenza di agenti corrosivi.

Materiale refrattario per fonderia

Il materiale refrattario per fonderia deve essere scelto con cura da professionisti specializzati nella progettazione di rivestimenti refrattari, che conoscano il funzionamento dei processi di fusione e le proprietà specifiche dei metalli.

Per la coibentazione dei forni industriali utilizzati, si selezionano materiali in base al tipo di metallo fuso e alle leghe; alle tecniche di fusione che saranno utilizzate (a crogiolo, a induzione, ecc.); alle temperature di esercizio e alla presenza di sostanze corrosive.

temperature elevate

Materiale refrattario per forgia

Nella forgiatura a caldo, il metallo viene riscaldato a temperature elevate utilizzando forni industriali a gas o elettrici. Il processo di riscaldamento rende il metallo più malleabile e facilita la deformazione plastica tramite pressione o martellatura. Questo tipo di lavorazione necessita una selezione adeguata del materiale refrattario per la forgia.

I nostri professionisti ti aiuteranno a individuare il materiale refrattario idoneo per resistere, in particolare, all’abrasione meccanica e sopportare gli sforzi meccanici causati dagli urti e dalle pressioni durante la lavorazione del metallo.

crf-fav-bianco

Contattaci