Free cookie consent management tool by TermsFeed

Chiamaci

+39 0332 970750

Scrivici

info@crfrefrattari.it

Dove siamo

Via U. Foscolo, 1 - 21023 Besozzo (VA)

crf-fav

Ancoraggi ceramici refrattari

Stabili e sicuri

Ancoraggi ceramici refrattari: fissaggio stabile ad alte temperature

Gli ancoraggi ceramici refrattari sono elementi di fissaggio dei mattoni e altri materiali refrattari, progettati per garantire la stabilità e la sicurezza dell’installazione del rivestimento refrattario nel tempo. Grazie alla loro elevata resistenza termica e chimica, questo tipo di ancoraggi refrattari offrono una soluzione affidabile e sicura per l’applicazione in ambienti caratterizzati da alte temperature, sollecitazione meccaniche e presenza di sostanze corrosive. La loro compatibilità con i materiali refrattari e la loro durabilità nel tempo contribuiscono a ridurre i costi di manutenzione e a prolungare la vita utile dei rivestimenti, garantendo la massima efficienza e sicurezza degli impianti industriali.

Proprietà degli ancoraggi ceramici refrattari

Gli ancoraggi ceramici refrattari sono generalmente realizzati con materiali ad alto tenore di allumina, in silice o con corindone, che possono resistere a temperature estremamente elevate fino a 1650-1800°c senza deformarsi o perdere le loro proprietà meccaniche.

Gli ancoraggi ceramici refrattari sono progettati per sopportare bruschi sbalzi di temperatura senza subire danni o deformazioni, una caratteristica fondamentale per l’utilizzo in forni e impianti industriali dove gli shock termici sono frequenti.

L’installazione di questi ancoraggi contribuisce a migliorare la resistenza complessiva del rivestimento refrattario dell’impianto, prevenendo crepe e fessurazioni che potrebbero comprometterne l’integrità.

Inoltre, gli ancoraggi ceramici refrattari hanno anche una buona resistenza meccanica, per cui possono sopportare sollecitazioni meccaniche come vibrazioni e urti, garantendo un fissaggio sicuro e stabile in ogni condizione operativa.

Come gli ancoraggi metallici, anche quelli ceramici hanno una buona resistenza chimica, che li rende adatti al contatto con gas, sostanze corrosive e scorie di vario tipo che possono essere presenti in forni industriali, post combustori e altri impianti industriali che lavorano ad alte temperature.

Scrivici per informazioni

mattoni di ancoraggio

Applicazione degli ancoraggi refrattari ceramici

Solitamente gli ancoraggi ceramici sono impiegati nell’installazione di volte e pareti refrattarie all’interno dei forni industriali.

Disponibili in varie lunghezze, sono realizzati in forma di mattoni di ancoraggio con fori, mattoni sospesi e chiodi di ancoraggio con rivestimento in fibra refrattaria.

Si utilizzano per fissare le coperture composte da mattoni, tavelle e fibre ceramiche al mantello del forno.

Nel caso di getti refrattari, gli ancoraggi sono utilizzati come rinforzo per migliorarne la resistenza meccanica e la stabilità.

La loro installazione è semplice ed avviene durante la costruzione del rivestimento, riducendo i tempi di lavorazione e di fermo macchina.

La scelta del tipo di ancoraggio e del materiale ceramico più adatto dipende dalle specifiche esigenze dell’applicazione, come livello di calore, l’atmosfera chimica e le sollecitazioni meccaniche.

competenze specifiche

Esperienza e competenza per una corretta installazione degli ancoraggi

La corretta progettazione e applicazione degli ancoraggi ceramici refrattari sono fondamentali per garantire la loro efficacia e durata nel tempo.

Fattori come la temperatura massima di esercizio, l’atmosfera chimica presente nel forno e il tipo di rivestimento refrattario utilizzato influenzano la scelta del materiale ceramico e delle dimensioni dell’ancoraggio.

L’installazione di ancoraggi ceramici richiede competenze specifiche e deve essere affidata a professionisti esperti, come quelli di CRF Refrattari.

Un’esecuzione corretta e a regola d’arte è fondamentale per garantire la stabilità e la sicurezza del rivestimento refrattario, prevenendo cedimenti e danni all’impianto.

I professionisti del settore sono in grado di valutare le specifiche esigenze dell’applicazione e di scegliere le tecniche di installazione più appropriate, garantendo un fissaggio sicuro e duraturo.

crf-fav-bianco

Contattaci