Tipologie di fibra di ceramica e loro caratteristiche
La fibra ceramica è un materiale versatile e performante, composto da fibre inorganiche estremamente sottili e leggere. Queste fibre vengono prodotte attraverso la fusione ad alta temperatura di materie prime come silice, allumina e altri ossidi inorganici.
La loro composizione e struttura le rendono un ottimo materiale refrattario. La fibra ceramica per alta temperatura riesce a resistere fino a 1700-2000°C; garantisce un buon isolamento termico, resiste agli agenti chimici e agli shock termici, mentre la sua ignifugicità la rende resistente al fuoco.
Esistono diverse tipologie di fibra ceramica refrattaria, classificate in base alla loro composizione chimica e alle loro caratteristiche specifiche:
- Fibra ceramica in silicato di allumina – È la tipologia più comune, caratterizzata da un buon equilibrio tra resistenza al calore fino a 1450° C, stabilità chimica e costo.
- Fibra ceramica in silicato di zirconio – Offre una minore resistenza al calore ma una maggior resistenza allo shock termico rispetto alla fibra di silicato di allumina. Solitamente è usato nell’industria dei forni da forgia, grazie ad una resistenza al calore fino a 1430°C.
- Fibra in policristallina – Offre una maggiore resistenza al calore e allo shock termico rispetto alla fibra di silicato di alluminio, ma ha un costo superiore. Può resistere al calore fino a 1700-2000°C.
La scelta della tipologia più adatta dipende dalle specifiche esigenze dell’applicazione, considerando fattori come la temperatura massima di utilizzo, l’ambiente chimico e le sollecitazioni meccaniche a cui sarà sottoposta la fibra.
Pannelli in fibra ceramica: leggerezza, resistenza e praticità
I pannelli in fibra ceramica sono una soluzione versatile e performante per l’isolamento termico in ambito industriale. Si tratta di formati pretagliati, disponibili in diverse dimensioni e spessori, che semplificano notevolmente l’installazione e la manutenzione dei rivestimenti isolanti.
Esistono diverse tipologie di pannelli in fibra ceramica, i nostri progettisti le scelgono per il tuo progetto in base a caratteristiche specifiche di ognuna, che la rendono adatta a determinate applicazioni.
I pannelli rigidi offrono la massima resistenza meccanica e sono ideali per l’isolamento di pareti e soffitti di forni; mentre i pannelli semirigidi e flessibili si adattano meglio a superfici curve e irregolari, come tubazioni e condotte.
Grazie alla loro leggerezza e facilità di taglio, i pannelli in fibra ceramica possono essere utilizzati per rivestire pareti, porte e coperchi di forni, garantendo un’ottima tenuta termica e riducendo le perdite di calore.