Free cookie consent management tool by TermsFeed

Chiamaci

+39 0332 970750

Scrivici

info@crfrefrattari.it

Dove siamo

Via U. Foscolo, 1 - 21023 Besozzo (VA)

crf-fav

Malta e cemento refrattari

Isolamento termico

Malta e cemento refrattari di qualità per rivestimenti stabili e sicuri

La malta refrattaria è una miscela a base di cemento refrattario, aggregati fini e additivi specifici. Questo materiale refrattario viene utilizzato principalmente nella posa dei mattoni, sigillando i giunti e le eventuali fessure per prevenire la fuoriuscita di gas caldi e garantire l’isolamento termico. Inoltre, può essere utilizzata in interventi di manutenzione per riparare piccole crepe nei rivestimenti e prolungarne la durata.

Questo refrattario è in grado di sopportare temperature elevate, in genere superiori ai 1000°C, senza subire deformazioni o deterioramenti. Garantisce una buona resistenza alla compressione, contribuendo alla stabilità e alla durata dell’intero rivestimento refrattario.

Composizione della malta refrattaria per alte temperature

La scelta della malta refrattaria più adatta dipende da vari fattori, tra cui la temperatura massima di esercizio, l’ambiente chimico e le caratteristiche dei mattoni utilizzati.

Affidarsi a esperti del settore, come CRF Refrattari, è fondamentale per garantire la selezione del prodotto giusto e una corretta applicazione, assicurando così la massima efficienza termica e la durata della coibentazione.

I materiali che compongono la miscela della malta determinano le sue caratteristiche e il grado di resistenza ad alte temperature, alla corrosione da parte di agenti chimici o all’abrasione meccanica.

La malta è realizzata combinando un minerale inerte con un legante in grado di indurirsi a contatto con aria o acqua.

In genere, sono utilizzati come leganti calcio, argilla comune, argilla macinata cotta fino a completa disidratazione.

L’aggiunta di allumina o silice aumenta la resistenza a temperature più alte.

Malta refrattaria resistente a 1600°c e temperature superiori

Quando si tratta di sigillare o intonacare mattoni refrattari in impianti che raggiungono temperature operative elevate, è fondamentale scegliere un prodotto in grado di resistere a queste condizioni estreme.

Esistono malte refrattarie resistenti a 1600°c, o addirittura superiori, che hanno formulazioni specifiche per mantenere le loro proprietà anche in presenza di calore intenso.

Queste malte speciali garantiscono la tenuta e l’integrità del rivestimento, prevenendo fessurazioni e distacchi che potrebbero compromettere l’efficienza e la sicurezza dell’impianto.

Malta refrattaria per forni industriali: adesione perfetta e resistenza

I forni industriali richiedono materiali in grado di resistere a temperature elevate, shock termici e ambienti chimici aggressivi.

La malta refrattaria per forni industriali è specificamente formulata per soddisfare queste esigenze, offrendo un’eccellente adesione, resistenza meccanica e durabilità.

Grazie alla sua composizione a base di cemento refrattario di alta qualità e aggregati selezionati, questa malta crea un legame forte tra i mattoni refrattari, garantendo l’integrità del rivestimento e evitando che si formino fessure che potrebbero compromettere l’efficienza termica del forno.

Malta refrattaria per forgia: durata e stabilità per lavorazioni sicure

Le fucine e le forge sono ambienti di lavoro caratterizzati da temperature elevate e sollecitazioni meccaniche intense, che mettono a dura prova i materiali di rivestimento.

La malta refrattaria per forgia è progettata per resistere a queste condizioni, offrendo un’eccellente resistenza allo stress derivante dal rapido e ripetuto passaggio da caldo a freddo, all’abrasione e alla corrosione.

Grazie alla sua formulazione specifica, questa malta garantisce un’adesione ottimale e viene utilizzata per sigillare i giunti tra i mattoni refrattari del focolare, garantendo la tenuta del rivestimento e prevenendo la fuoriuscita di calore, migliorando così l’efficienza termica e assicurando la sicurezza degli operatori.

Scrivici per informazioni

temperature elevate

Cemento refrattario alluminoso

Il cemento refrattario alluminoso, o cemento fuso, è composto da miscele di bauxite e carbonato di calcio cotte quasi fino a fusione completa, a temperature quindi tra i 1550 °C e i 1600 °C.

Al suo interno possiamo trovare quantità variabili di ossido di ferro e alluminio, che ne determinano il livello di purezza.

Questo tipo di cemento si indurisce velocemente, ha un’ottima resistenza al calore, all’azione dilavante dell’acqua e una buona resistenza ai solfati.

Casseforme a disegno: personalizzazione delle forme e dei getti

Il cemento refrattario è un materiale molto versatile, con il quale possiamo eseguire anche getti particolari a disegno o su misura. Possiamo creare casseforme speciali, dime e miscelazione getti grazie al nostro reparto dedicato e al nostro studio di progettazione interno all’azienda.

Il nostro team di esperti saprà rispondere a qualsiasi esigenza di realizzazione, proponendo al cliente la migliore soluzione.

crf-fav-bianco

Contattaci